Il pavimento senza fughe è diventato l’emblema degli spazi contemporanei: superficie monolitica, facile da igienizzare, capace di ampliare percettivamente gli ambienti. Finora il termine è stato quasi sinonimo di resina epossidica, ma la crescente attenzione verso salute e sostenibilità spinge progettisti e committenze a cercare un’alternativa più rispettosa dell’ambiente. In questo articolo esploriamo le alternative ecologiche alle resine epossidiche basate su leganti bio‑based, spiegando perché rappresentano la nuova frontiera dei pavimenti senza fughe.
Cos’è un pavimento senza fughe e perché è importante
Un pavimento continuo, privo di giunzioni o fughe, elimina i punti in cui sporco e batteri possono annidarsi. La superficie compatta rende la pulizia più rapida e riduce i costi di manutenzione nel tempo. Dal punto di vista estetico, la continuità visiva esalta la geometria architettonica e permette transizioni fluide fra zone diverse, un vantaggio apprezzato sia negli interni residenziali sia in contesti professionali come uffici, retail e strutture sanitarie.
Optare per un pavimento senza fughe bio‑based significa accedere a una tavolozza cromatica pressoché infinita, dal cemento naturale a colori pastello o saturi, includendo effetti decorativi personalizzati. La superficie elastica smorza il rumore da calpestio, migliora il comfort sotto i piedi e resiste a graffi e sostanze chimiche leggere. In abbinamento con il riscaldamento radiante, lo spessore di 2–3 mm garantisce tempi di risposta veloci e una climatizzazione più efficiente.
I limiti delle resine epossidiche convenzionali
Le resine epossidiche hanno aperto la strada ai pavimenti senza fughe, ma presentano criticità difficili da ignorare: derivano in larga parte da petrolchimica, rilasciano VOC durante l’applicazione, richiedono tempi di indurimento relativamente lunghi e, al termine del ciclo di vita, si smaltiscono come rifiuto speciale. Inoltre la loro rigidità intrinseca le rende vulnerabili a crepe su sottofondi soggetti a micro‑movimenti. Per edifici che puntano a criteri ambientali minimi (CAM) o a certificazioni LEED/BREEAM, queste caratteristiche rappresentano un ostacolo.
Benefici sanitari e ambientali
I leganti vegetali riducono drasticamente l’emissione di sostanze volatili pericolose. Le certificazioni DECLARE Red List Free e EPD attestano che questi pavimenti superano i requisiti di qualità dell’aria interna imposti da CAM edilizia. Il bilancio di CO₂ durante l’intero ciclo di vita è addirittura positivo: ogni metro quadrato di Corques Liquid Lino, ad esempio, sequestra più carbonio di quanto ne venga emesso nella produzione.
Costi, manutenzione e ciclo di vita
Il costo di installazione di un pavimento continuo bio‑based varia, in Italia, fra 80 € e 100 € al metro quadrato, in linea con le resine di fascia alta. La differenza emerge alla lunga: la superficie può essere levigata e rinnovata con un nuovo top‑coat senza demolire il sottofondo. Ciò allunga la vita utile oltre trent’anni e riduce il total cost of ownership di circa il 25 % rispetto a una resina tradizionale, che invece va rimossa e smaltita al termine della sua funzione.
FAQ
- Il pavimento bio‑based è resistente quanto una resina epossidica?
Sì. I test indicano un’usura paragonabile o superiore alle migliori resine industriali. - Si può applicare sopra piastrelle di ceramica esistente?
Con primer idoneo e micro‑rasatura, sì: basta che il supporto sia stabile e ben ancorato. - È idoneo a cucine professionali?
Con finitura impermealizzante resiste a oli, grassi e detergenti HACCP. - Come si pulisce un pavimento senza fughe bio‑based?
Detergente neutro e mop in microfibra; niente cere o lucidatrici. - Qual è il tempo di posa tipico?
Circa 3–4 giorni, inclusa catalisi, contro i 5–7 delle resine epossidiche.
Conclusione
Scegliere un pavimento senza fughe realizzato con sistemi bio‑based significa coniugare design contemporaneo, sostenibilità certificata e prestazioni tecniche di alto livello. Se desideri valutare le alternative ecologiche alle resine epossidiche per il tuo progetto, contattaci: forniremo capitolati, campioni e consulenza in cantiere.