Alla scoperta del biopolimero ecologico
Il biopolimero Liquid Lino è sostenibile perché utilizza ingredienti naturali e rinnovabili, è biodegradabile, ha eccellenti caratteristiche di durabilità e ha una lunga durata.
Queste caratteristiche rendono il biopolimero Liquid Lino una scelta ecologica per tutti i pavimenti.



Materiali naturali per un mondo migliore
Il Liquid Lino è costituito interamente da materie prime naturali, come resina, sughero, juta, calcare e olio di lino. Anche i coloranti sono naturali. L’energia rilasciata nel processo di produzione viene riciclata. In breve: i pavimenti in Liquid Lino hanno un basso impatto ambientale e sono completamente ecosostenibili.
Il Liquid Lino, essendo biodegradabile e compostabile, può essere scomposto alla fine della sua vita utile senza lasciare sostanze nocive. Questo lo rende una scelta ecologica rispetto a molti altri rivestimenti per pavimenti che sono difficili da riciclare e contribuiscono al problema dei rifiuti.
Oltre agli ingredienti naturali utilizzati nella produzione del Liquid Lino, vengono aggiunti additivi sintetici accuratamente selezionati per migliorarne la durata con il minimo impatto sull’ecosistema. In questo modo, la sostenibilità del Liquid Lino è determinata non solo dai suoi ingredienti naturali, ma anche dalla scelta consapevole di additivi sintetici ecologici.
Materiali Naturali per un mondo migliore
Il biopolimero Liquid Lino è costituito interamente da materie prime naturali, come resina, sughero, juta, calcare e olio di lino. Anche i coloranti sono naturali. L’energia rilasciata nel processo di produzione viene riciclata. In breve: i pavimenti in Liquid Lino hanno un basso impatto ambientale e sono completamente ecosostenibili.
Il biopolimero Liquid Lino, essendo biodegradabile e compostabile, può essere scomposto alla fine della sua vita utile senza lasciare sostanze nocive. Questo lo rende una scelta ecologica rispetto a molti altri rivestimenti per pavimenti che sono difficili da riciclare e contribuiscono al problema dei rifiuti.
Oltre agli ingredienti naturali utilizzati nella produzione del biopolimero Liquid Lino, vengono aggiunti additivi sintetici accuratamente selezionati per migliorarne la durata con il minimo impatto sull’ecosistema. In questo modo, la sostenibilità del Liquid Lino è determinata non solo dai suoi ingredienti naturali, ma anche dalla scelta consapevole di additivi sintetici ecologici.

Materiali Naturali per un mondo migliore
Il Liquid Lino è costituito interamente da materie prime naturali, come resina, sughero, juta, calcare e olio di lino. Anche i coloranti sono naturali. L’energia rilasciata nel processo di produzione viene riciclata. In breve: i pavimenti in Liquid Lino hanno un basso impatto ambientale e sono completamente ecosostenibili.
Il Liquid Lino, essendo biodegradabile e compostabile, può essere scomposto alla fine della sua vita utile senza lasciare sostanze nocive. Questo lo rende una scelta ecologica rispetto a molti altri rivestimenti per pavimenti che sono difficili da riciclare e contribuiscono al problema dei rifiuti.
Oltre agli ingredienti naturali utilizzati nella produzione del Liquid Lino, vengono aggiunti additivi sintetici accuratamente selezionati per migliorarne la durata con il minimo impatto sull’ecosistema. In questo modo, la sostenibilità del Liquid Lino è determinata non solo dai suoi ingredienti naturali, ma anche dalla scelta consapevole di additivi sintetici ecologici.

Riduzione, riutilizzo e riciclo come guida per il futuro
I materiali Duracryl® sono realizzati con aggregati provenienti da materiali riciclati. I riempitivi sono selezionati con cura per garantire che non rilascino sostanze nocive e che contengano materiali rinnovabili. La gamma di aggregati offre un’ampia scelta, inclusi il vetro riciclato e le pietre naturali.
Con orgoglio affermiamo che questi prodotti possono essere riciclati fino a nove volte, in questo modo si riducono i rifiuti in discarica e si risparmiano risorse naturali. Inoltre, il riciclo dei materiali consuma meno energia rispetto all’estrazione di nuove materie prime. Per questo motivo la sostenibilità va oltre: non vengono eliminate foreste per l’olio di palma e le risorse provengono da risorse rinnovabili che rispettano l’ambiente.

Sostenibilità radicale nel rispetto per le foreste
I materiali naturali, come il sughero, il legno e il bambù, sono sostenibili e rinnovabili. Quando questi materiali vengono raccolti, gli alberi non vengono distrutti nè tagliati e possono essere coltivati nuovamente per una ricrescita veloce. I materiali naturali sono anche biodegradabili e in contengono meno sostanze chimiche nocive rispetto ai materiali sintetici.
Utilizzando materiali vegetali e sughero, il carbonio incarnato ha un risultato migliore nell’impronta di carbonio del prodotto. È qualcosa di diverso dall’essere tossico o non tossico.
Se si prende come esempio la pianta di ricino, si deve considerare che un acro di piante di ricino durante una stagione di crescita sottraggono all’aria circa 80 tonnellate di anidride carbonica. La nostra scelta di materiali non tossici e rinnovabili non solo protegge l’ambiente, ma riduce anche le emissioni di carbonio, contribuendo a un mondo più sano e sostenibile.

Dal pavimento tradizionale a liquid lino: l'evoluzione delle superfici
Duracryl è un’azienda innovativa e all’avanguardia e ha sviluppato una nuova tecnologia che consente di produrre la miscela di Liquid Lino in loco che, dopo essere colata, garantisce l’indurimento in poche ore, senza scarti.
I vantaggi del Liquid Lino rispetto al linoleum tradizionale sono i seguenti:
– Installazione semplice;
– Pavimento senza giunture;
– Nessuna perdita di taglio;
– Nessuna lunghezza massima del rotolo;
– Elevata resistenza alla flessione;
– Elevata resistenza chimica;
– Può essere prodotto in loco.
In conclusione: l’applicazione liquida è molto più rispettosa dell’ambiente!
Riduzione, riutilizzo e riciclo come guida per il futuro
I materiali Duracryl® sono realizzati con aggregati provenienti da materiali riciclati. I riempitivi sono selezionati con cura per garantire che non rilascino sostanze nocive e che contengano materiali rinnovabili. La gamma di aggregati offre un’ampia scelta, inclusi il vetro riciclato e le pietre naturali.
Con orgoglio affermiamo che questi prodotti possono essere riciclati fino a nove volte, in questo modo si riducono i rifiuti in discarica e si risparmiano risorse naturali. Inoltre, il riciclo dei materiali consuma meno energia rispetto all’estrazione di nuove materie prime. Per questo motivo la sostenibilità va oltre: non vengono eliminate foreste per l’olio di palma e le risorse provengono da risorse rinnovabili che rispettano l’ambiente.
Riduzione, riutilizzo e riciclo come guida per il futuro
I materiali Duracryl® sono realizzati con aggregati provenienti da materiali riciclati. I riempitivi sono selezionati con cura per garantire che non rilascino sostanze nocive e che contengano materiali rinnovabili. La gamma di aggregati offre un’ampia scelta, inclusi il vetro riciclato e le pietre naturali.
Con orgoglio affermiamo che questi prodotti possono essere riciclati fino a nove volte, in questo modo si riducono i rifiuti in discarica e si risparmiano risorse naturali. Inoltre, il riciclo dei materiali consuma meno energia rispetto all’estrazione di nuove materie prime. Per questo motivo la sostenibilità va oltre: non vengono eliminate foreste per l’olio di palma e le risorse provengono da risorse rinnovabili che rispettano l’ambiente.
Sostenibilità radicale nel rispetto per le foreste
I materiali naturali, come il sughero, il legno e il bambù, sono sostenibili e rinnovabili. Quando questi materiali vengono raccolti, gli alberi non vengono distrutti nè tagliati e possono essere coltivati nuovamente per una ricrescita veloce. I materiali naturali sono anche biodegradabili e in contengono meno sostanze chimiche nocive rispetto ai materiali sintetici.
Utilizzando materiali vegetali e sughero, il carbonio incarnato ha un risultato migliore nell’impronta di carbonio del prodotto. È qualcosa di diverso dall’essere tossico o non tossico.
Se si prende come esempio la pianta di ricino, si deve considerare che un acro di piante di ricino durante una stagione di crescita sottraggono all’aria circa 80 tonnellate di anidride carbonica. La nostra scelta di materiali non tossici e rinnovabili non solo protegge l’ambiente, ma riduce anche le emissioni di carbonio, contribuendo a un mondo più sano e sostenibile.
Sostenibilità radicale nel rispetto per le foreste
I materiali naturali, come il sughero, il legno e il bambù, sono sostenibili e rinnovabili. Quando questi materiali vengono raccolti, gli alberi non vengono distrutti nè tagliati e possono essere coltivati nuovamente per una ricrescita veloce. I materiali naturali sono anche biodegradabili e in contengono meno sostanze chimiche nocive rispetto ai materiali sintetici.
Utilizzando materiali vegetali e sughero, il carbonio incarnato ha un risultato migliore nell’impronta di carbonio del prodotto. È qualcosa di diverso dall’essere tossico o non tossico.
Se si prende come esempio la pianta di ricino, si deve considerare che un acro di piante di ricino durante una stagione di crescita sottraggono all’aria circa 80 tonnellate di anidride carbonica. La nostra scelta di materiali non tossici e rinnovabili non solo protegge l’ambiente, ma riduce anche le emissioni di carbonio, contribuendo a un mondo più sano e sostenibile.”
Dalla resina epossidica a biopolimero: l'evoluzione delle superfici
Duracryl è un’azienda innovativa e all’avanguardia e ha sviluppato una nuova tecnologia che consente di produrre la miscela di biopolimero Liquid Lino in cantiere e, dopo essere stata colata, garantisce l’indurimento in poche ore, senza scarti.
I vantaggi del biopolimero Liquid Lino rispetto alle resine epossidiche e al linoleum tradizionale sono i seguenti:
– Installazione semplice;
– Pavimento senza giunture;
– Nessuna perdita di taglio;
– Nessuna lunghezza massima del rotolo;
– Elevata resistenza alla flessione;
– Elevata resistenza chimica;
– Può essere prodotto in loco.
In conclusione: l’applicazione liquida è molto più rispettosa dell’ambiente!
Dal pavimento tradizionale a liquid lino: l'evoluzione delle superfici
Duracryl è un’azienda innovativa e all’avanguardia e ha sviluppato una nuova tecnologia che consente di produrre la miscela di Liquid Lino in loco che, dopo essere colata, garantisce l’indurimento in poche ore, senza scarti.
I vantaggi del Liquid Lino rispetto al linoleum tradizionale sono i seguenti:
– Installazione semplice;
– Pavimento senza giunture;
– Nessuna perdita di taglio;
– Nessuna lunghezza massima del rotolo;
– Elevata resistenza alla flessione;
– Elevata resistenza chimica;
– Può essere prodotto in loco.
In conclusione: l’applicazione liquida è molto più rispettosa dell’ambiente!
Certificati
Tutti i prodotti Duracryl® sono certificati da DECLARE, garantendo sicurezza per la salute e l’ambiente con la certificazione RED LIST FREE. Anche grazie all’etichetta CLIMATE POSITIVE FLOORING, dimostriamo il nostro impegno nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella lotta ai cambiamenti climatici, supportato da un dettagliato Documento EPD per trasparenza ambientale.




Trasforma la Tua Visione in Realtà
Entra a far parte di una Vera Rivoluzione Sostenibile
I nostri esperti sono pronti a guidarti attraverso il processo, dal design all’installazione, assicurandoti un risultato impeccabile e sostenibile. Non aspettare, chiedi ora un preventivo personalizzato e scopri come i prodotti Duracryl® possono trasformare il tuo spazio in un capolavoro di design ecologico. Fai il primo passo verso un ambiente più bello e sostenibile!