In ambienti sensibili come scuole e ospedali, il pavimento è più di un semplice rivestimento: deve garantire igiene, comfort acustico, sicurezza antiscivolo e qualità dell’aria interna. Le soluzioni tradizionali in PVC o resina epossidica offrono resistenza, ma presentano criticità legate a emissioni di VOC e rigidità strutturale. I biopolimeri Liquid Lino — evoluzione fluida del linoleum — introducono un’alternativa flessibile, antibatterica e certificata indoor air quality, capace di rispondere ai requisiti normativi più stringenti e di ridurre i costi di manutenzione lungo l’intero ciclo di vita.
Sicurezza e comfort in ambienti educativi e sanitari
Un pavimento flessibile riduce la propagazione del rumore, assorbe gli urti e minimizza il rischio di scivolamento: caratteristiche essenziali nei corridoi scolastici affollati e nei reparti ospedalieri dove il passaggio di carrelli è continuo. La matrice elastica di Liquid Lino contiene sughero micronizzato che migliora la resilienza e restituisce un comfort di camminata superiore rispetto alla resina rigida, riducendo l’affaticamento del personale sanitario costretto a stare in piedi per molte ore.
Proprietà antibatteriche e igieniche
Grazie alla superficie priva di fughe e alla composizione a base di oli di lino ossidati — noti per le loro naturali proprietà batteriostatiche — i pavimenti Liquid Lino impediscono la proliferazione microbica. L’assenza di PVC e plastificanti evita la formazione di fessurazioni che possono ospitare sporco e liquidi biologici. In reparti pediatrici o sale d’attesa, questo si traduce in un ambiente più salubre e facile da sanificare, con cicli di pulizia semplificati che impiegano detergenti neutri a basso impatto chimico.
Certificazioni di sicurezza e qualità
Le emissioni VOC < 0,02 mg/m³ di Liquid Lino rispettano i requisiti internazionali di sicurezza, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia italiani e i parametri LEED v4 per la qualità dell’aria interna. La dichiarazione DECLARE Red List Free assicura l’assenza di sostanze presenti nella lista rossa del Living Building Challenge, mentre l’EPD (Environmental Product Declaration) fornisce dati trasparenti sul ciclo di vita. Questi certificati facilitano l’ottenimento di punteggi nelle gare pubbliche e nell’edilizia scolastica finanziata da fondi PNRR.
Esperienze e referenze internazionali
- Meander Medical Center – Amersfoort (NL): 3 500 m² di Liquid Lino posati nelle aree ambulatoriali hanno ridotto i decibel di rumore da calpestio del 30 % rispetto al precedente rivestimento vinilico, e aumoentato lo standard di igiene anti-batterica, manutenzione e pulizia.
- Emirates Speciliaty Hospital Health Care City – Dubai (UAE): 1 200 m² installati in corsie e palestre terapeutiche con rigenerazione programmata ogni dieci anni senza demolizione, riducendo gli scarti di cantiere.
- Scuola primaria di Charvensod, Aosta (IT): 1 100 m² di Liquid Lino posati in aule e corridoi; cantiere completato in poche settimane con riduzione dei tempi di cantiere e fermo attività del 28 %. Sono state realizzate superfici anti-urto e antiscivolo R11 per la sicurezza degli alunni.
(Queste referenze dimostrano l’affidabilità dei biopolimeri Liquid Lino in contesti internazionali ad alta circolazione.)
FAQ
- Il pavimento Liquid Lino è compatibile con ruote di carrelli ospedalieri pesanti?
Sì, la resistenza alla compressione supera 4 N/mm², sufficiente per carichi dinamici di barelle e carrelli medici. - Come si disinfetta la superficie?
Bastano detergenti neutri a pH 7; prove di laboratorio confermano la resistenza ai disinfettanti a base alcolica. - Quanto dura l’elasticità nel tempo?
Quanto dura l’elasticità nel tempo?I test di fatica ciclica indicano una perdita di resilienza < 5 % dopo 1 000 000 di cicli. - È possibile integrare segnaletica orizzontale e grafiche sul pavimento?
Sì, con inserto pigmentato in fase di posa o successiva verniciatura con la stessa finitura superficiale colorata. - Che manutenzione è necessaria per la lunga vita del pavimento?
In zone ad alto traffico traffico è sufficiente una manutenzione ordinaria ogni 10 anni; basta una levigatura leggera e una nuova passata di finitura superficiale.
Conclusione
I pavimenti flessibili Liquid Lino coniugano sicurezza antiscivolo, proprietà antibatteriche e certificazioni di qualità dell’aria, risultando la soluzione ideale per scuole e ospedali che puntano a spazi salubri e sostenibili. Con referenze internazionali solide e un ciclo di vita rigenerabile, Liquid Lino rappresenta l’investimento più efficiente in termini di benessere degli utenti e riduzione dei costi di gestione. Per capitolati tecnici, campioni o una stima economica, contattaci: il nostro team di specialisti è pronto a supportare il tuo progetto.